Appuntamenti
Perchè
Ittiri Folk Festa
“SE LE FORMICHE SI METTONO D’ACCORDO POSSONO SPOSTARE ANCHE UN ELEFANTE”
L’idea di rappresentare l’iconografia di un elefante è particolarmente efficace perché nell’immaginario collettivo questo longevo mammifero, oltre alla grande forza, rappresenta la memoria e gli antichi ricordi.
Era il 1974 quando il gruppo Ittiri Cannedu si apprestava a disegnare i primi tratti di quella che poi sarebbe diventata l’associazione che nel tempo ci ha restituito grandi soddisfazioni per le nostre passioni sulle tradizioni popolari.
La missione fu chiara da subito: il compito del gruppo era quello del recupero e della valorizzazione del vasto patrimonio vestimentario della comunità.
La ricerca venne realizzata con il coinvolgimento di studiosi ed esperti come Gerolama Carta Mantiglia, Antonio Maria Tavera, Pino Gala, Gian Mario Demartis, Pietro Frau che diedero credibilità culturale alle proposte del gruppo.
Convegni e studi sugli abiti tradizionali, sugli strumenti musicali, sui balli, sulle musiche popolari divennero gli appuntamenti imprescindibili dell’Associazione.
Il 1984 fu il primo anno che il gruppo, in occasione del suo decennale, organizzò il primo raduno di gruppi sardi selezionati fra i più rappresentativi. Fu solo la prova generale di quello che poi sarebbe diventato uno dei Festival più conosciuti e apprezzati in Sardegna e fuori, giunto alla 39ª edizione. L’evento culturale “Sestos”, un convegno iniziato in sordina nel 2010, è diventato in questi quindici anni vera e propria pietra miliare per chi deve muovere i primi passi nel cimentarsi con l’abbigliamento tradizionale.
Grande rilievo ha avuto l’istituzione di un premio all’interno dell’Ittiri Folk Festa: il Premio Zenias, conferito annualmente a personaggi del mondo artistico e culturale, o istituzioni, che si siano distinti nel diffondere la cultura popolare fuori dai confini della Sardegna.
Fondamentale e costante la collaborazione del Comune di Ittiri, dell’Assessorato Regionale del Turismo, Artigianato e Commercio, della Presidenza del Consiglio Regionale, della Fondazione di Sardegna, della Fondazione Alghero, della Fondazione Maria Carta, della Camera di Commercio e dell’Università degli Studi di Sassari.
Importanti le collaborazioni con i gruppi Città di Quarto di Quartu Sant’Elena, Città di Assemini e con il gruppo “Ortachis” di Bolotana, vero e proprio partner del Festival Internazionale .
Nell’anno del cinquantesimo anniversario il fatto più gradito e di buon auspicio, la ripresa della Scuola di ballo, con un folto gruppo di giovanissimi che daranno continuità negli anni a venire all’Associazione.

ITTIRI 18 – 23 Luglio 2024
Ittiri folk festa
39° Festival Internazionale
e premio Zenìas
ITTIRI – Parco “Missingiagu” e vie del centro
"Les Super Anges du Benin"
PORTO NOVO – BENIN
Folk Group “Milenko Stojkovic”
KLIČEVAC– SERBIA
Escuela Municipal de Danzas “Mariara”
CARABOBO – VENEZUELA
Ensemble “Radi Radev”
SOFIA – BULGARIA
Compagnie de Danse “Pom 'Kanel”
BASSE POINTE – MARTINICA
"Samba Alegria"
BRASILE
Ultime dal nostro blog
Notizie
Successo a Ittiri per la XV edizione di Sestos, dedicata all’abbigliamento tradizionale
Cultura, artigianato e musica per una serata che ha riscosso grande consenso al Teatro Comunale di Ittiri. Con il finale dedicato a Su ballu tundu apprezzatissimo dal pubblico. Si è tenuta sabato la XV edizione di “Sestos”, evento dedicato allo studio e tutela...
XV Edizione di “Sestos”, Ittiri celebra la tradizione vestimentaria della Sardegna
Ittiri. Relazioni di approfondimento, musica e balli, abbigliamento tradizionale e artigianato. La serata di “Sestos” parte dallo studio e la tutela della tradizione vestimentaria della Sardegna per allargarsi ad altri settori fondamentali. L’evento organizzato...
The 39th Ittiri Folk Festa celebrates the 50th anniversary of the association
A team that has been committed to recovering and enhancing the vast clothing heritage since 1972 The longest running international festival in Sardinia is back, the 39th Ittiri Folk Festa is ready, scheduled from 18 to 22 July . An opportunity to celebrate...
Associazione culturale e Folklorica
Ittiri Cannedu
Quando, nei primi anni settanta, si costituisce il Gruppo Ittiri Cannedu, che successivamente cambierà la denominazione in Associazione Culturale e Folklorica “Ittiri Cannedu”, i giovani che ne fanno parte si dedicano in primo luogo a reperire le informazioni relative alle danze popolari, agli strumenti musicali utilizzati per accompagnare i balli e infine allo studio delle tecniche di ballo vere e proprie … Leggi di più
